martedì 3 agosto 2010

Vago e viengo: andare e venire

Si sa che andare e venire sono un po' i verbi fondamentali, e personalmente io li ritengo addirittura più importanti di essere e avere, perché la vida e 'l monno sono in fin dei conti un continuo muoversi, spostarsi, tornare, nascere, scaturire... che sembra non aver fine. In dialetto osimano, questi due verbi sono ndà o ggì, e venì. La forma ggì ha origini molto antiche e si usa solo in campagna, anche se negli ultimi anni sta scomparendo anche da lì, purtroppo!

La forma ndà ci arriva sulla lingua dal verbo latino ambitare, forma intensiva di ambire, 'andare in giro'. Da questa voce latina derivano l'italiano andare e il francese aller. Invece la forma ggì arriva nelle nostre campagne dal ben più usato verbo latino ire, 'andare'. Da questa forma derivano lo spagnolo ir e i verbi italiani letterari ire e gire ("Se tu avessi ornamenti quant'ai voglia,/poresti arditamente/uscir del bosco e gir infra la gente", F. Petrarca, Canzoniere, 126). Anche il verbo venì perviene a noi dal latino, perché deriva dal verbo venio (inf. pres. venire). Come per ogni verbo dialettale, è abbastanza difficile indicare in modo soddisfacente e schematico la flessione secondo cui vengono coniugate queste forme... comunque ci si prova!

VERBO NDA'
INFINITO PRESENTE
ndà (nnà)
INFINITO PASSATO esse ndado (nnado)
PARTICIPIO PASSATO ndado (nnado)
PRESENTE INDICATIVO
io vago - te vai (vî) - lù va
nualtri ndamo (nnamo) - vualtri ndade (nnade) - lora vanne (va)

IMPERFETTO INDICATIVO
io ndacéo - te ndacéi - lù ndacéa
nualtri ndacémie (ndacémmi) - vualtri ndacéi - lora ndacéene (ndacéa)

FUTURO INDICATIVO
io ndarò - te ndarai (ndarî) - lù ndarà
nualtri ndarémo - vualtri ndaréde - lora ndaranne (ndarà)

PRESENTE CONDIZIONALE
io ndarìa - te ndarissi (ndarisci) - lù ndarìa
nualtri ndarissimo (ndarissimi) - vualtri ndarissi - lora ndarìene (ndarìa)

PRESENTE CONGIUNTIVO
io vaga - te vaga - lù vaga
(nualtri ndamo) - (vualtri ndade) - lora vàghene (vaga)

IMPERFETTO CONGIUNTIVO
io ndacésse - te ndacéssi - lù ndacésse
nualtri ndacéssimi - vualtri ndacéssi - lora ndacéssene (ndacesse)

IMPERATIVO
va'! (vatte!) - ndamo! (nnamo!) - ndade! (nnade!)

VERBO GGI'
INFINITO PRESENTE
ggì (gì)
INFINITO PASSATO esse ggido
PARTICIPIO PASSATO ggido (gido)
PRESENTE INDICATIVO
(io vago) - (te vai) - (lù va)
nualtri ggimo - vualtri ggide - (lora vanne)

IMPERFETTO INDICATIVO I
io gîo - te gîi - lù gîa
nualtri gîmie (gimmi) - vualtri gîi - lora gîene (gîa)

IMPERFETTO INDICATIVO II
io gèro - te geri - lù gera
nualtri gèrimie (gèrimi) - vualtri geri - lora gèrene (gera)

FUTURO INDICATIVO
io girò - te girai - lù girà
nualtri girémo - vualtri giréde - lora giranne (girà)

PRESENTE CONDIZIONALE
io girìa - te girissi (girisci) - lù girìa
nualtri girissimo (girissimi) - vualtri girissi - lora girìene (giria)

IMPERFETTO CONGIUNTIVO
io gisse - te gissi - lù gisse
nualtri gìssimi - vualtri gissi - lora gìssene (gisse)

IMPERATIVO
(va'!) - giamo! (gimo!) - giade! (gide!)

VERBO VENI'
INFINITO PRESENTE
venì (vinì)
INFINITO PASSATO esse vvenudo
PARTICIPIO PASSATO venudo
PRESENTE INDICATIVO
io vièngo - te viènghi - lù viè (jè)
nualtri venimo - vualtri venide - lora viènene (viè)

IMPERFETTO INDICATIVO
io venîo (vinîo) - te venîi (vinîi) - lù venîa (vinîa)
nualtri venimie (venimmi) - vualtri venîi (vinîi) - lora venîene (venîa)

FUTURO INDICATIVO
io venirò (vinirò) - te venirai (vinirai) - lù venirà (vinirà)
nualtri veniremo - vualtri venirede (vinirede) - lora veniranne (venirà)

PRESENTE CONDIZIONALE
io veniria (viniria) - te venirissi (vinirissi) - lù veniria (viniria)
nualtri venirissimi - vualtri venirissi (vinirissi) - lora veniriene (veniria)

PRESENTE CONGIUNTIVO
io viènga - te viènga - lù viènga
(nualtri venimo) - (vualtri venide) - lora viènghene (viènga)

IMPERFETTO CONGIUNTIVO
io venisse (vinisse) - te venissi (vinissi) - lù venisse (vinisse)
nualtri vinissimi - vualtri venissi (vinissi) - lora venìssene (venisse)

IMPERATIVO
viè! (jè!) - venide!

domenica 11 luglio 2010

...Ce vole 'l cabbracco: i modi di dire

Una sollazzevole raccolta di modi di dire osimani! Molti di essi si possono ritrovare, simili o anche uguali, nei vernacoli delle città circostanti.

A discure sa tte è cume a ffa' a cure cui lepri - Si dice a qualcuno che vuole sempre avere la ragione dalla sua parte, anche quando è in torto.
A llù gnente j'è parente - Si dice di una persona meschina e inetta.
A me me lèa da bora e me mette da sole - Lo dice una persona quando le azioni di qualcuno non gli dànno problemi o la lasciano indifferente.
A me nu' me lèa e nu' me mette - Come sopra.
Ancora nun è notte a Cingoli - Si dice quando si è ancora in tempo perché avvenga qualcosa.

Calasse 'l grà! - Si dice quando qualcuno esagera minacciando un altro o parlando di qualcosa; il senso è questo: "Magari il prezzo del grano si riducesse tanto quanto tu dovrai ridimensionare le tue parole passando ai fatti!"
Ce dice cume i càuli a merenna - Si dice quando una cosa non è adatta al contesto.
C'ènne le fratte - Si dice quando, in presenza di bambini, si sta per entrare in discorsi poco adatti ai bardasci (per deviare la conversazione su altri argomenti).
Ce 'ole 'l cabbràcco - Si dice quando è difficilissimo trovare qualcosa o qualcuno.
Chì chi ss'alza prima a la madina, cumanna - Si dice quando tutti vogliono comandare.
Chì è alta la Pasqua! - Si dice arrivando in un posto dove sono tutti chiassosi, perché ubriachi.
Chì ggimo a le pezze sal buffo - Cioè: "Qui finiamo senza soldi e coi debiti".
Chi tte cure dièdro? - Si dice a chi fa le cose in fretta senza motivo di sbrigarsi.
Ciài da fa' più tte che chi more de notte - Si dice a chi è sempre impegnato o va di fretta.
Cià ll'occhi più grossi de la bocca - Si dice di chi prende di più di quanto può avere.
Cià 'na léngua che taja, cuge e fa i reccàmi - Si dice di persone che spettegolano troppo.
Ciò i pia jacci morti - "Ho i piedi molto freddi."
Cu' le bugìe ce mpasta ll'aria - Si dice di chi mente in modo palese (anche: ce se mpasta la bocca).
Cu' llù ce se fa bè - Si dice di una persona affabile e benevola (spesso di un negoziante).
Du' caga, lassa - Si dice di chi utilizza qualcosa e a lavoro finito non mette a posto.
È ggido a fa' la tera pel cégio - Si dice senza tanti preamboli di chi è morto.
È 'l mejo del mazzo - Si dice ironicamente quando si parla del peggiore elemento di un gruppo di persone in genere poco affidabili.
È ndado 'ia de zzocca - Si dice di chi è diventato matto all'improvviso.
È ndado in cima - Si dice di un ragazzino che è cresciuto in altezza.
È 'n pezzo che è llù - Si dice di chi ormai è avanti con gli anni.
È 'n tappo de cannó - Si dice di una persona piccola ma spesso arrogante e saputa.
È robba da colpi! - Cioè: "Roba da matti!"
Facéa a ccagnara a tajatèsta - Cioè: "Litigavano molto aspramente".
Î fatto la parte dell'obbligo tua - Si dice a chi vuole un compenso anche per avere fatto il suo dovere.
Io nu' lu toccarìa manco cu 'na canna gguzza - Si dice quando una persona fa ribrezzo.
Je c'è rmaso 'l telaro - Si dice di chi è dimagrito eccessivamente (spesso per una malattia).
Je manca calche vennardì - Si dice di chi non è completamente sano di mente.
Je porterìa l'acqua sa le recchie - Si dice quando qualcuno farebbe qualsiasi cosa per un altro.
Je tira 'l zacco - Si dice di chi è arrabbiato al posto del più triviale "je tira 'l culo".
Lu magnarìa ancó su la testa d'un tignoso - Si dice quando si va matti per un cibo.
Ma vatte in zacco! - Modo simpatico per mandare a quel paese.
Me fa figo le gambe - Si dice quando le gambe non reggono più per la stanchezza.
Me lu magno cui pagni addosso - Solitamente lo dice la madre parlando del figlio irrequieto.

Me pare la ciuétta/la scimmia sobra 'l mazzòlo - Si dice di chi si mostra fiero di essere arrivato al punto dove si trova.
Me pare l'annima in pia - Si dice di una persona magra e macilenta, che sembra un fantasma.
Me pare la santa casa de Luredo - Si dice di una stanza o di una casa malridotta o vecchia.
Me pare 'l matto de Spalazzo - Si dice di una persona che si comporta in modo stravagante.
Me pare 'l pisto p'i porchi - Si dice di un cibo non molto invitante.
M'è riado lu stommigo gió i calcagni - Si dice quando si ha una fame enorme.
Me sa fadìga - Cioè: "Mi dispiace molto."
Me sa mi' anni... - Significa "non vedo l'ora...": me sa mi' anni che viènga duménniga.
Me sgappa da 'n fianco - Si dice quando si ha notizia di un fatto inaspettato.
N'ha fatte più llia che Scucchia - Si dice di una donna che ha vissuto avventure eticamente poco ortodosse, o più semplicemente che ne ha fatte di tutti i colori.
Nu' je sa mai ora... - Significa "gli sembra sempre presto...": nu' je sa mai ora d'alzasse.
Nu' la portamo al trentuno - Si dice quando si è stanchi di una cosa che ha durato troppo.
Nu' mòe 'na paja - Si dice di chi non aiuta a fare niente (spesso nelle faccende domestiche).
Nun ce fa 'na fila de case - Cioè: "Non c'è una grande differenza."
Nun cià manco 'n soldo pe' ffa' cantà un cègo - Si dice di chi è perennemente al verde.
Nun ciò voja da discure - Si dice come ammonimento a chi cerca di attaccar briga.
Nun crede manco al pangotto - Si dice di qualcuno senza motivazioni, valori o fede in qualcosa.
Nun è pe' la campàda mia - Si dice di una cosa che avverrà in un futuro molto lontano.
Nun sa né de me né de te - Si dice quando un cibo è proprio insipido.
Nun tròi logo? - Si dice a chi è sempre agitato e non sta mai fermo (spesso ai bambini vivaci).
Pell'annime sante del Purgadòjo - Si dice quando si è fatta una fatica o una spesa per niente.
Quéssa 'rmanerà pe' Sant'Antò - Si dice di una donna destinata a rimanere zidèlla.
Quésso arbocca dréndo - Si dice di un bambino che invece di crescere diventa sempre più mammone.
Sta a la muda cume 'l zorcio - Si dice di chi sta sempre tappato dentro casa.
Te le lea da le mà - Si dice di chi sembra volerle prendere a tutti i costi.
Tira 'l fiado a muccigotti - Si dice di non ha neanche la forza di respirare perché ammalato.
Ti sî magnado pure la pigna de la ncolla - Si dice a chi si è mangiato tutto (anche nel senso dei soldi).
Va cerchenno i giorni che nun è pari - Si dice di chi fa cose rischiose senza aver bisogno di farle.
Viè ggió i caldari - Cioè: "Piove a catinelle."
Vòle tutto al paro de la bocca - Si dice di chi vuole essere sempre accontentato senza faticare.

domenica 21 marzo 2010

I verbi regolari della seconda coniugazione

In italiano come in osimano, il gruppo della seconda coniugazione è formato dai verbi di due coniugazioni latine (la 2a e la 3a) confluiti in un unico insieme: infatti queste forme, benché terminino tutte in -ere, si distinguono per il fatto che la -e- della desinenza può essere accentata o meno, poiché nella lingua latina i verbi della 2a coniugazione avevano la -e- dell'infinito tonica (es. habēre, pron. abère, 'avere'), mentre nell'infinito dei verbi della 3a l'accento cadeva prima della -e- della desinenza (es. ningĕre, pron. nìngere, 'nevicare').
Come in italiano, in osimano queste differenze di accentazione si sono mantenute, ma, dato che le due coniugazioni latine col tempo sono finite per avere le stesse desinenze, oggi si parla di un'unica coniugazione, la seconda appunto.
Nel nostro dialetto però, per quanto riguarda l'infinito, si verificano degli spostamenti di accento che non si ritrovano nella lingua italiana: per esempio, il verbo italiano vedére si dice sia con l'accento sulla desinenza (vedé) sia con l'accento ritratto (véde)*; stessa cosa succede al verbo sedére, che si rende sedé o séde, e ad altri. Per la maggior parte dei verbi, tuttavia, avviene il fenomeno contrario: in presenza di particelle enclitiche (me, te, ve, la, je, se, ecc) l'accento si sposta in avanti, provocando quindi anche il raddoppiamento della consonante della particella stessa (es. leggéllo 'lèggerlo', mettésse 'méttersi', spegnélla 'spìngerla'). In campagna, inoltre, questo fenomeno può avvenire anche in assenza di particelle: per esempio, può capitare di sentir dire "me c'ha vulzùdo mezz'ora pé metté dréndo le bestie".

VERBO ESEMPIO: métte (mettere; seminare)
INFINITO PRESENTE métt-e
INFINITO PASSATO aé mméso (mésto)
PARTICIPIO PASSATO més-o, mést-o
GERUNDIO PRESENTE mettènno (mettènne)
PRESENTE INDICATIVO
1 métt-o
2 métt-i
3 métt-e
1 mett-émo
2 mett-éde
3 métt-e, métt-ene
IMPERFETTO INDICATIVO
1 mett-éo
2 mett-éi
3 mett-éa
1 mett-émie, mett-émmi
2 mett-éi
3 mett-éa, mett-éene
PASS. PROSSIMO INDICATIVO
voci verbali di al pres. indic. + participio passato méso, mésto
FUTURO INDICATIVO **
1 metter-ò
2 metter-ài
3 metter-à
1 metter-émo
2 metter-éde
3 metter-à, metter-ànne
PRESENTE CONDIZIONALE
1 metter-ìa
2 metter-ìssi, metter-ìsci (qdis)
3 metter-ìa
1 metter-ìssimo, metter-ìscimo (qdis)
2 metter-ìssi, metter-ìsci (qdis)
3 metter-ìa, metter-ìene
IMPERFETTO CONGIUNTIVO
1 mett-ésse
2 mett-éssi
3 mett-ésse
1 mett-éssimi
2 mett-éssi
3 mett-ésse, mett-éssene
IMPERATIVO
2 métt-e!***, neg: nu' mmétte!
3 mett-émo!
2 mett-éde!

* Per il verbo vedere, in osimano esistono delle particolarità nella coniugazione dell'indicativo presente, limitatamente alle prime due persone singolari: infatti, in città si dice io védo, te védi, mentre nel dialetto rurale si dice io véggo, te végghi (da un antico tema vegg-). Inoltre c'è da ricordare che, di norma, la v intervocalica cade: "io ce 'édo bè", "nun ze 'éde gnè", ecc.
** Soprattutto in ambito rurale avviene un mutamento del gruppo -er- in -ar-, per cui si dice, per esempio, mettarài per metterai, vedarài per vedrai (da vederai), ecc.
*** Da notare che anche in latino l'imperativo della 2a persona singolare usciva in -e (es. lat. leg-e 'leggi!').