mercoledì 29 ottobre 2008

Perché ad Osimo si dice "el cà"?

Cà, cuntadì, picció, crì, cadì, pà ... Sembra che queste parole ci siano antipatiche e non le vogliamo finire ! Veramente non è antipatia, ma è solo l'esito di un fenomeno che c'è anche nella lingua italiana, però di meno. Questo fenomeno (che non uno che gioca bene a pallone) si chiama apòcope - il nome viene dal verbo greco kòptō, che vuol dire colpire, tagliare o uccidere (a noi l'ultimo significato ci interessa meno). L'apocupe consiste nel tagliare una sillaba alla fine della parola; nella lingua madre si ritrova per esempio nella parola po', che viene da poco. L'apocope di norma in dialetto osimano si verifica solo nelle parole piane, cioè che hanno l'accento sulla penultima sillaba (càne, contadìno, piccióne, pàne, catìno, cristiàno, digiùno, ecc).
Queste parole piane per essere apocopate devono finire con:
- ANE/ANI es cà (= cani/cane), dumà (= domani), cristià (= cristiani)
- ENE es bè (= bene)
- ONE es padró (= padrone)
- ANO es cristià (= cristiano), mà (= mano)
- ENO (poco frequente) es fiè (= fieno)
- INO es vì (= vino), cadì, catì (= catino)
- UNO es digiù (= digiuno), calchidù (= qualcheduno).

Come in ogni lingua, l'apocope avviene per comodità e per agevolare lo scorrimento delle parole. Nel dialetto osimano si apocopano delle parole che talvolta vengono dette intere : parole tipo gnè, calcò, , , , (n)dó, tigà, fenè, minè... e vengono troncati i vocativi sull'accento : per babbo, per mamma, Francé per Francesco, Antò per Antonio...

L'apocope nei dialetti vicini
- Generalmente tutti i dialetti della provincia di Ancona conoscono l'apocope, almeno per le terminazioni no, ni, ne come in osimano.
- A sud di Osimo fino addirittura ad Ascoli si ritrovano gli stessi casi di apocope (no, ni, ne), più l'apocope anche delle parole piane che finiscono in ARO/ORE (osim. vergàro = maceratese vergà). Altri esempi : lo vè (il bene) a Matelica, leccechì (attaccabrighe) ad Ascoli, lu cà a Macerata, lu frechì (il bambino) ad Ascoli e così via ...

venerdì 10 ottobre 2008

I verbi ausiliari

Oh, eccoci arrivati alle coniugazioni dei verbi ausiliari èsse, essere, ed écce, avere/averci. Questi verbi sono molto particolari perché hanno diverse forme che hanno acquisito nel tempo, ma che stanno oggi rapidamente scomparendo. Perciò ho scelto di usare la dicitura rur per le voci usate solo in ambito rurale, qdis per quelle che stanno per scomparire.
Qualcuna delle forme verbali ha un asterisco che la collega con la corrispondente latina scritta alla fine.

VERBO ESSE (essere)
INFINITO PRESENTE èsse*
PARTICIPIO PASSATO stado
*lat. esse
PRESENTE INDICATIVO
1 sò*
2 sai, si
3 è, ènne** (rur), edè*** (qdis)
1 sémo, èssimi (qdis)
2 séde
3 è, ènne**, edè*** (qdis)
*lat. sum
**forse dal latino inest
***dal latino adest
IMPERFETTO INDICATIVO
1 ero
2 eri
3 era
1 èrimi, èremi*
2 eri
3 era, èrene
*lat. eramus
PRESENTE CONDIZIONALE
1 sarìa
2 sarìssi, sarìsci (qdis)
3 sarìa
1 sarìssimo, sarìscimo (qdis)
2 sarìssi, sarìsci (qdis)
3 sarìa, sarìene
IMPERATIVO
2 èsse*, (ci)ài da èsse, déi (da) èsse
2 (ci)éde da èsse, duéde (da) èsse
*lat. es

VERBO ECCE (avere)
INFINITO PRESENTE écce, é, avé, aé
PARTICIPIO PASSATO udo, audo, vudo
PRESENTE INDICATIVO
1 (ci)ò
2 (ci)ài, (c)ì
3 (ci)à
1 (ci)émo*
2 (ci)éde**
3 (ci)à, (ci)ànne
*lat. habémus
**lat. habétis
IMPERFETTO INDICATIVO
1 (ci)éo
2 (ci)éi
3 (ci)éa
1 (ci)émie, (ci)émmi
2 (ci)éi
3 (ci)éa, (ci)éene
PRESENTE CONDIZIONALE
1 (ci)a(ve)rìa
2 (ci)a(ve)rìssi, (ci)a(ve)rìsci (qdis)
3 (ci)a(ve)rìa
1 (ci)a(ve)rìssimo, (ci)a(ve)rìscimo (qdis)
2 (ci)a(ve)rìssi, (ci)a(ve)rìsci (qdis)
3 (ci)a(ve)rìa, (ci)a(ve)rìene
IMPERATIVO
2 abbi(ce), (ci)ài da é(cce), déi (da) écce
2 (ci)éde da é(cce), duéde (da) écce

Da notare nelle coniugazioni dei verbi
Prima di tutto è importante il fatto che in certi casi per la coniugazione plurale è usata la forma singolare : si veda eri (che vuol dire propriamente tu eri, ma anche voi eravate) e (ci)éi (stesso discorso). Alla terza persona plurale è abbinata sia la forma propria (ad es. ciànne) ma anche una forma uguale alla terza singolare (ad es. lora cià). La seconda persona plurale ha la forma doppia : sai e si nel verbo essere e ciài e nel verbo avere. Solitamente sai e ciài sono usate in fine di frase : che scemo che sai per che scemo che sei, però te si scemo per tu sei scemo.

mercoledì 8 ottobre 2008

Osimano e lingua latina

Osservando questa serie di vocaboli della lingua latina messi a confronto con i loro corrispondenti italiani attraverso la forma dialettale osimana, si può notare che molti di essi in dialetto si avvicinano molto di più al latino che all'italiano. La lista segue questo ordine : latino > osimano > italiano. La dicitura volg per le voci latine è per i vocaboli non propriamente classici ma appartententi ad un latino popolare ("sermo vulgaris") o medievale.

caelum, i > cèlo > cielo
dictus, i (o dictum, i) > ditto > detto
piulàre (volg) > piulà > pigolare
cerèsium, i (volg) > cerègio > ciliegio
cerqua, ae (volg) > cèrqua > quercia
gingìva, ae > gingìa > gengiva
amàndula, ae > mmàndula > mandorla
admòdum* > ammò > oramai
biròta, ae > biròccio > barroccio
schola, ae > scola > scuola
ultra > oltra > oltre
blastimàre (volg) > biastimà > bestemmiare
cambra, ae (volg) > càmbura > camera
coxa, ae > cossa > coscia
cum + initiàre > cuminzà > cominciare
deorsum > gió (jó) > giù
dìscrimen, iminis > scrime > scriminatura
ecce > (d)ècche(lo) > ecco
focus, i > fogo > fuoco
foras > fòra > fuori
fracidus, a, um > fràgido > fradicio
hostarìa, ae (volg) > ustarìa > osteria
illum** > lù > lui (egli)
illam** > lìa > lei (ella)
laxare > lassà > lasciare
luxinèrum (volg) > lùzzeno > lampo
mactare > mmazzà > ammazzare
mel, mellis > mèle > miele
operire > uprì > aprire
nìngit > néngue > nevica
par, paris > paro > paio
pavor, pavoris > paóra > paura
pullàrium, i > pullàro > pollaio
sàbbatum, i > sàbbedo > sabato
siccare > sciuccà > asciugare
sternuméntum, i > sternùdo > starnuto
syndicus, i > sìnnigo > sindaco
tutàri > studà > spegnere
arbor, is > àrbulo > albero
manseulus, a, um > màgiulo > mansueto
cochlearium, i > cucchiàro > cucchiaio

*Admòdum in latino sottintende la parola mòdo, che significa ora, adesso; admodum di per sè stesso significava precisamente. Con il passaggio al latino volgare il termine ha acquistato il significato di proprio adesso, or ora e poi quello di ora(mai) come è in molti dialetti centrali (osimano, anconitano, maceratese, ascolano, urbinate, ecc).
**illum ed illam sono rispettivamente l'accusativo singolare di ille ed illa, che significavano propriamente quello e quella, ma erano usati spesso col significato di egli ed ella al posto dei più propri is ed ea.