domenica 20 dicembre 2009

"La née anzi Natale"...

"La née anzi Nadale è la madre del grà", si diceva una volta in campagna, quando nevicava come è successo questa mattina nella nostra città. A dire il vero i primi fiocchi si erano già fatti vedere giovedì sera, ma con poco risultato. Invece stamane, benché ci fosse il sole (che tuttavia secondo un altro proverbio è "lo ruffià de la née"), alla fine "je l'à fatta a néngue", e su Osimo e dintorni sono scesi fiocchi bianchi in abbondanza per circa un'ora. La nevicata non è stata certamente grande come quella di gennaio 2005, comunque è bastata ad imbiancare il paesaggio ... e a rallentare il traffico per un po'.
Di recente prima di Natale la neve si era già fatta vedere nel 2007, ma tutto ciò non ha niente di eccezionale se si pensa alla neve che cadeva abitualmente tra novembre e dicembre fino a qualche decennio fa. Infatti, come raccontano i nonni, 'na olta, affianco ai campi, quanno ne facéa più de du' medri, mmèzzo a la née ce facéene la rotta (un varco), pé ppassàcce a ppiedi; ma si fossi èra perigulosi perché te camminài cume ntra du’ muri de née; e se ddaccìma te venìa addosso, c’è ccaso che tte mmazzàa.
Ecco un po' di foto raccolte oggi ad Osimo dopo la nevicata.


Il palazzo del comune e il famoso "pandoro" di Natale



"Daccàp'al Corso" Porta San Giacomo

Abside del "Dòmo"
"Dièdro San Filippo"

Un "cagnulétto" in Via Ventidia

martedì 7 luglio 2009

Fulgenzio ha detto a Galileo...

Fulgenzio, un giovane monaco cattolico, sta parlando con Galileo Galilei riguardo alle scoperte fatte dal fisico italiano a conferma della teoria copernicana:
... Permettéde che ve digo qualcheccò de me? Sò stado tirado su in campagna, fio de padre e mmadre cuntadini: perzone semplici, che sa gnicòsa de cume se mette e se fa cresce un piantó, ma pògo strutte de tutte l'altre ròbbe. Quanno guardo a le fase de Vènnere, ciò sempre a llóra daànti all'occhi. Me li véggo a sséde, ascème a ssòrema, ntéla pièdra del caminétto, mèntre màgnene qùl pògo magnà che ccià. Sópre a le teste c'ènne i trài del zuffìtto, nzuzzàdi de néro dal fume, e llóra su le mà, stracche fenìde da la fadìga, ce tiène un curtellì. Se sa che nun càmpene bè; ma nte la miseria che se li porta c'è na spègie de urdinamènto naduràle, c'è ncerte scadenze: el paìmento de lì 'n casa da rlaà, le stagió che vvària gió ll'òrto, le bullétte da pagà... Le disgràzzie je casca addòsso regolarmènte, ché ppare guasgi che séguene 'n calendario. La schina de babbo nun z'è ffiengàda tutta ntena bbotta, ma un po' pé vvolta 'gni anno che ppassàa, a fforza de fadigà ntell'orto: alluscì à fatto le graidànze, che, capidànno una dobu n'antra sempre a pperìodi cumpagni, ànne fatto duentà a mmì madre 'na perzona che nun è né mmàstio né fémmena. Da ndù ppìene la forza che je besògna pé ffà ssa vida de tribbulazzió che fanne? pé mmontà le còste de pièdre sa le céste pine cólme sobra la schina, pé fà i bardàsci, e addirittura pé mmagnà? La pìa dal sènzo de cuntinuidà, de nicissidà, che li fa penzà a l'àrbuli che tutti ll'anni rduènta 'èrdi, a ll'urticèllo e a la chiesétta, a la spiegazzió del Vangelo che scólta de duménniga. S'è ntési dì e rdì che ll'òcchio del Padretèrno è sopre de lóra, che je guarda cun attenzió e quagi cun anzia; che ntorno a llóra c'è stado custruìdo lu spettàgulo granno del mónno, pé fàjece fà na bòna pròa, facènno gnuno la parte pìccula o ggrànna che j'è stada datta ...
- tratto dal dramma Vita di Galileo di Bertolt Brecht -

sabato 13 giugno 2009

Aferesi, assimilazione; avverbi ccuscì/lluscì


AFERESI L'aferesi generalmente è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di una sillaba o di una vocale all'inizio di una parola. Per esempio, l'aferesi è avvenuta nel passaggio dalla parola latina instrumentum all'italiano strumento (per caduta di in-). Nel dialetto osimano l'aferesi di verifica nelle parole che iniziano per vocale seguita da consonante semplice o doppia: educato diventa ddugàdo, incastrare diventa ncastrà (o ncrastà), andare diventa ndà/nnà, ecc. Nelle Marche centrali l'aferesi è molto diffusa: si verifica nel maceratese più o meno come nell'osimano (allevare > lleà, aspettare > špettà) e nell'anconetano un po' di meno, per via della maggiore distensione della parlata (per esempio l'osimano lóra ènne ndadi suona ad Ancona lóro ène andati). Al di fuori del raggruppamento dialettale centro-marchigiano l'aferesi si nota moltissimo nel dialetto romanesco, però limitatamente alle parole inizianti per vocale seguita da m/n/gn (imparare > mparà, infilzare > nfirzà, ogni > gni).

ASSIMILAZIONE
Quando si parla di assimilazione in ambito dialettale ci si riferisce al passaggio di un gruppo consonantico ad un altro, spesso più semplice. Nel dialetto osimano si verifica l'assimilazione progressiva di ND in NN: quando diventa quanno, mandare diventa mannà, andare diventa nnà, ecc. Questa è un'assimilazione comunissima a quasi tutti i dialetti centrali e alto meridionali, presente nel maceratese (quando > quanno), a Roma (tondo > tonno), in Abruzzo, in Campania e in Puglia (quando > quannə); sconosciuta è invece per gli anconetani (rotondo > rutondu) e per i perugini, mentre è diffusa nel sud della provincia di Grosseto, in Toscana (tondo > tonnu).
Nell'Italia centrale e alto-meridionale è anche frequente l'assimilazione MB in MM, conosciuta per esempio a Roma (piombo > pjommo), nel maceratese (gamba > gamma), e in parte del grossetano (gambero > gàmmuru), ma sconosciuta nell'anconetano, nel perugino e nel nostro stesso osimano, sebbene Mons. Carlo Grillantini abbia attestato questo fenomeno nel vocativo Giammattì del nome proprio Giambattista. Quasi sicuramente perciò anche l'osimano un tempo era coinvolto in questo fenomeno, poi regresso.
Meno diffusa nel centro Italia è l'assimilazione LD in LL, valida solo per il vocabolo caldo e i suoi composti. Correntemente presente a Roma (caldo > callo) e nel maceratese (caldaia > callàra), questa assimilazione presenta nell'osimano solo la forma arcaica callu, oggi rimpiazzata dal ben più usato caldo.
Un fenomeno associato all'assimilazione è il passaggio di NG a GN, diffusissimo nel centro Italia e meno frequente nel meridione, che fa sì che da Roma ad Ancona, passando per Perugia, si dica magnà per mangiare, piàgne per piangere, ecc. L'osimano condivide ovviamente il fenomeno (ungere > ógne, tingere > tégne, ecc).

Un fenomeno parallelo all'assimilazione in tutto il centro-sud è la sonorizzazione delle consononati sorde dopo le nasali (NT > ND, MP > MB, NC > NG), che tuttavia esclude Roma, Perugia e l'anconetano. Esso si verifica nel maceratese e nel sud-est dell'Umbria (santo > sandu, campo > cambu, ancora > (a)ngora) e in quasi tutto il meridione. Oggi l'osimano è escluso dal fenomeno, ma, come per MB > MM, si pensa, per via di vocaboli arcaici e rurali come dréndo (da drénto), che anche la sonorizzazione abbia toccato Osimo ma sia poi regressa.
GLI AVVERBI ccuscì E lluscì
L'avverbio di modo italiano così in dialetto osimano si esprime in due modi: ccuscì, che significa così/in questo modo, e lluscì, che vuol dire così/in quel modo. Di queste due forme esistono anche le varianti accuscì e alluscì. Il dialetto osimano ha dunque una struttura bipartita per esprimere questo avverbio, mentre in una fascia che comprende Marche meridionali, Abruzzo, basso Lazio e alta Campania questa struttura è addirittura tripartita, poiché è impiegato anche l'avverbio ssuscì (= così/in codesto modo). L'origine delle tre forme ccuscì, lluscì e ssuscì è parallela più o meno a quella dei pronomi dimostrativi:
- lat. ECCUM SIC "in questo modo" > ccuscì /
ECCUM ISTUM > quistu (quéstu in osimano)
- lat. IPSUM SIC "in codesto modo" > ssuscì /
ECCUM IPSUM > quissu (quéssu in osim.)
- lat. ILLUM SIC "in quel modo" > lluscì /
ECCUM ILLUM > quillu (quéllu in osimano)

In dialetto osimano, sebbene la forma ssuscì non esista, è presente il pronome dimostrativo quéssu, ad essa corrispondente. In osimano ai pronomi quéstu, quéssu e quéllu corrispondono rispettivamente gli aggettivi stu, ssu e qùl/qùlu (cfr. Gli aggettivi dimostrativi).

martedì 24 marzo 2009

I verbi regolari della prima coniugazione

Anche in osimano, come in italiano, ci sono i verbi della prima cuniugazione, che corrispondono grossomodo ai verbi in -are del latino. Anche in italiano questi verbi finiscono in -are, mentre in quasi tutti i dialetti del centro e di gran parte del meridione subiscono l'apocope e resta solo la -a (mangiare > magnà). In osimano di verbi in ce ne sono molti e sono quasi la maggior parte, e alcuni di essi non sono perfettamente riconducibili ad una forma italiana: magnà infatti è riconducibile a mangiare (perché la radice è la stessa), mentre ad esempio strufficchià e strigulà vanno resi con altre forme, poiché in italiano nessun verbo ha la stessa radice.
NB1 Spesso nell'osimano avviene lo scurimento della o atona in u, quindi molti verbi che mostrano una o atona all'infinito (italiano) presentano poi nella coniugazione un'alternanza o/u, a seconda che questa resti atona o no (se atona diventa u, se tonica resta o). Quindi per es. : verbo purtà (it. portare) ha in dialetto : io pòrto, te pòrti, lù pòrta; ma poi : nó purtàmo, vó purtàde; e di nuovo : lóra pòrta/pòrtene.

VERBO ESEMPIO: FREGA' (rubare, ingannare)
INFINITO PRESENTE freg-à*
INFINITO PASSATO aé fregado
PARTICIPIO PASSATO freg-àdo
GERUNDIO PRESENTE fregh-ènno, freg-ànno
PRESENTE INDICATIVO
1 frég-o
2 frégh-i
3 frég-a
1 freg-àmo
2 freg-àde
3 frég-a, frégh-ene
IMPERFETTO INDICATIVO
1 freg-ào
2 freg-ài
3 freg-àa
1 freg-àmie, freg-àmmi
2 freg-ài
3 freg-àa, freg-àene
PASS. PROSSIMO INDICATIVO
voci verbali di al pres. indic. + participio passato fregàdo
FUTURO INDICATIVO **
1 fregar-ò
2 fregar-ài
3 fregar-à
1 fregar-émo
2 fregar-éde
3 fregar-à, fregar-ànne
PRESENTE CONDIZIONALE **
1 fregar-ìa
2 fregar-ìssi, fregar-ìsci (qdis)
3 fregar-ìa
1 fregar-ìssimo, fregar-ìscimo (qdis)
2 fregar-ìssi, fregar-ìsci (qdis)
3 fregar-ìa, fregar-ìene
IMPERFETTO CONGIUNTIVO
1 freg-àsse
2 freg-àssi
3 freg-àsse
1 freg-àssimi
2 freg-àssi
3 freg-àsse, freg-àssene
TRAPASSATO CONGIUNTIVO
1 ésse fregado
2 éssi fregado
3 ésse fregado
1 éssimi fregado
2 éssi fregado
3 ésse(ne) fregado
IMPERATIVO
2 frég-a !*** / nun freg-à !
3 fregàmo !***
2 freg-àde !

* Quando è unita a un infinito presente, una particella raddoppia sempre la consonante; es. fregàmme, fregàtte, fregàcce, fregàvve, fregàsse, fregàllo, ecc.
** Dal tema fregar- (e non freg- come in presente e imperfetto). Nell'italiano corrente il tema da cui si formano il futuro semplice e il condizionale presente ha sempre il mutamento vocalico in -er- (es. mang-er-ò, port-er-ànno, am-er-èi, mand-er-èbbe), tipico del Toscano; l'osimano come tanti dialetti ha invece conservato una forma più simile a quella del latino tardo e volgare: es. amare habeo > amar-ò, senza perdere il gruppo -ar- dell'infinito latino.
*** L'imperativo non negativo ha un esito particolare se unito alle particelle: esse non raddoppiano la consonante come nell'infinito, ma mutano l'ultima vocale in -e, e qualche volta in -i. Così portaci è reso pòrtece o pòrtice, sbrighiamoci è reso sbrigàmmece, ecc. Se l'imperativo è un monosillabo invece questo non succede (es. dammi > dàmme, fàllo > fàllu; ma si tratta tuttavia di verbi non regolari).

lunedì 9 febbraio 2009

Raccolta di proverbi

Un post che crescerà sempre di più ...

Le lezioni di vita
- Pòrcu sadóllo nun cunósce 'l disgiù > Chi possiede troppo non concepisce la miseria.
- I quadrì manna l'acqua pér l'inzù > Con i quattrini (soldi) si riesce a far di tutto; la tradizione vuole attribuire questa frase a S. Giacomo della Marca, che disse ai signori di Recanati "I quadrini fan ire l'acqua per lo insó".
- Chi ccià pòghi quadrì sempre li conta, chi ccià la moje bella sempre canta (o la guarda).
- I quadrì 'gna tenélli a ccónto quanno c'è, quanno nun c'è se tiene a ccónto da per lóra > Bisogna amministrare il patrimonio con parsimonia.
- Le cèrque nun à fatto mai le melarànce > Tale padre, tale figlio.
- Ndo nun passa 'l fréddo, nun passa manco 'l caldo.
- Chi ddòrme nun pècca, ma in paradiso nun bocca.
- Nun ze pò aé la botte piena e la moje mbriàga > Non si possono avere allo stesso tempo due cose opposte.
-L'agnèllo màgiulo poccia da du' pègore, quellu rùstigo manco da la madre > Chi è mite si abitua ad ogni cosa, chi invece non lo è non si accontenta di nulla.
- Dio pruéde ma nun caréggia > aiutati che Dio ti aiuta.
- Nun pòssi cagà sotta la née ché tanto viè scuperto.
- La casa niscónne ma nu' robba > quello che si perde in casa prima o poi si ritrova.
- In cumpagnìa à préso moje 'n frade > la compagnia rende le persone amichevoli.
- La gaìna che nun bécca ha già beccado.
- La robba dej aàri va ntele mà dei spregadori.
- Fa' del bè, scòrdede; fa' del male, penzice.
- I quadrì' e i buffi ènne cume i dulóri: chi ce l'ha se li tiè.
- Chi se loda se sbroda.
- Chi ccià 'l pà nun cià i denti - chi ccià i denti nun cià 'l pà.
- Fa 'l pà un puretto, se llama 'l forno.
- El porco, quanno è pieno, trabocca 'l trocco.
- Nun fa' del male, ché è peccado; nun fa' del bè, ché è spregado.
- Vale più 'n'oncia de tigna che 'n quintale de ragió.
- Le pigne scucciulade dura più de quelle 'ntiere.
- Prima da discore, fa' cume 'l gallo: sbatte ll'ale tre vvò.
- 'Na faccenna è parlà de morte, 'n'antra è murì.
- Quanno è tanti galli a cantà, nun se fa mai giorno.

Le vicende stagionali
- Nadale, un passo de majàle; Pasquèlla, un passo de vidèlla; Sant'Antò, un passo de bò > Il dì si allunga velocemente nel periodo fra Natale e il giorno di Sant'Antonio Abate, infatti il passo degli animali citati è progressivamente più lungo.
- Marzo 'entóso, aprìle temperàdo, beado a ccùl villà che à sumentado.
- La née marzòla dura quanto la sòcera e la nora > Cioè poco, perché è facile che una suocera ed una nuora cadano in discordia poco tempo dopo un matrimonio.
- Calènn'e Candelòra dell'inverno semo fòra, ma se ppiòe o ttira 'l vènto, dell'inverno semo dréndo > Il giorno di Candelora siamo fuori dall'inverno, ma se piove o tira vento, allora la stagione deve ancora terminare.
- Se 'l marzo fa l'aprile, l'aprile fa 'l marzo > se a marzo il clima è mite e non piove, è sicuro che le piogge e il freddo verranno in aprile.
- Quattro aprilanti, quaranta dì dduranti.
- Maggio urtulà, tanta paja, pògo grà.
- Se vòi che granìscia 'l grà, de giorno sciròcco e de notte curìna pian pià.
- Se vòi avécce un bono rapùjo, l'ài da sumentà de lujo.
- Pollastre gostinèlle, pollastre fedarèlle.
- Settembre, l'ua è ffatta, i fighi pènne.
- San Grespì (25/10), la née ntra i spì.
- Quanno 'l monte métte 'l cappello, vénne la capra e compra 'l mantello, quanno el monte sbraga, vénne 'l mantello e compra la capra.
- A San Tomasso (21/12), 'mmazza 'l porco si ammò è grasso; si grasso nun è, làsselo pure pell'anno che viè.
- Sant'Antò da la barba bianca, o la née o la malta.
- Carnuà in pulverella, Pasqua in pantanella.
- San Benedetto (21/03), tutte le róndule sotta 'l tetto.
- Aprile, ogni goccia 'n barile.

- Se piòe 'l giorno de Santa Croce (03/05), nun ze rcoje più 'na noce.
- Giugno, la falce in pugno.
- D'istade guarda 'l fonte, d'inverno guarda 'l monte > per sapere che tempo farà, d'estate guarda verso il mare, d'inverno verso i monti.
- La prima acqua d'agosto rinfresca 'l bosco.
- Settembre, la notte e 'l dì contende.
- San Simó (28/10), tutte le mosche casca gió.
- Quanno pioe o ttira vènto, sèra l'uscio e stacce drénto.
- Beffana e Beffania tutte le feste se porta 'ia.
- Febbraro è curtuccio, ma sci se stizza è 'l peggio de tutti.

domenica 25 gennaio 2009

I verbi servili dué, vulé, pudé

Andiamo avanti con le coniugazioni dei verbi servili dué (dovere), vulé (volere) e pudé (potere). Essi sono verbi che solitamente reggono l'infinito (vulémo magnà, pudéde ndà vvia, déo fà da pranzo); talvolta il verbo dué è costruito con da + infinito (cò déi da dì?) oppure è sostituito da écce/avé + da + infinito (ciémo da fadigà, ò da dì na cosa). Il verbo vulé è anche usato, come in italiano, con il complemento oggetto come verbo forte (vuléde lu rigàlo?), oppure seguito dall'oggettiva con il che (zzia vòle che famo i brài). Il verbo pudé ha qualche voce della coniugazione che segue tema pol- (pulé), oltre che quella dal tema in dentale (d, t).

VERBO DUÉ (dovere)
INFINITO PRESENTE dué
PARTICIPIO PASSATO duùdo
PRESENTE INDICATIVO
1 déo
2 déi
3 dée
1 duémo*
2 duéde
3 dée, déene
*lat. debémus
IMPERFETTO INDICATIVO
1 duéo
2 duéi
3 duéa
1 duémie, duémmi
2 duéi
3 duéa, duéene
PRESENTE CONDIZIONALE
1 du(ve)rìa
2 du(ve)rìssi, du(ve)rìsci (qdis)
3 du(ve)rìa
1 du(ve)rìssimo, du(ve)rìscimo (qdis)
2 du(ve)rìssi, du(ve)rìsci (qdis)
3 du(ve)rìa, du(ve)rìene
IMPERATIVO
2 /
2 /

VERBO VULÉ (volere)
INFINITO PRESENTE vulé, volé
PARTICIPIO PASSATO vulùdo, vulzùdo
PRESENTE INDICATIVO
1 vòjo
2 vòi, vòji
3 vòle, vò
1 vulémo*
2 vuléde
3 vòle, vò, vòlene**
*lat. vòlumus
**lat. vòlunt
IMPERFETTO INDICATIVO
1 vuléo
2 vuléi
3 vuléa
1 vulémie, vulémmi
2 vuléi
3 vuléa, vuléene
PRESENTE CONDIZIONALE
1 vurìa, vulerìa
2 vu(le)rìssi, vu(le)rìsci (qdis)
3 vurìa, vulerìa
1 vu(le)rìssimo, vu(le)rìscimo (qdis)
2 vu(le)rìssi, vu(le)rìsci (qdis)
3 vurìa, vulerìa, vu(le)rìene
IMPERATIVO
2 (ci)ài da vulé, déi (da) vulé
2 (ci)éde da vulé, duéde (da) vulé

VERBO PUDÉ (potere)
INFINITO PRESENTE pudé, pulé
PARTICIPIO PASSATO pudùdo, pulzùdo
PRESENTE INDICATIVO
1 pòsso
2 pòssi, pòi
3 pòle, pò
1 pudémo
2 pudéde
3 pòle, pò, pòlene
IMPERFETTO INDICATIVO
1 pudéo, puléo
2 pudéi, puléi
3 pudéa, puléa
1 pudémie, pudémmi*
2 pudéi, puléi
3 pudéa, puléa, pudéene
*lat. poteràmus
PRESENTE CONDIZIONALE
1 pud(e)rìa
2 pud(e)rìssi, pud(e)rìsci (qdis)
3 pud(e)rìa
1 pud(e)rìssimo, pud(e)rìscimo (qdis)
2 pud(e)rìssi, pud(e)rìsci (qdis)
3 pud(e)rìa, pud(e)rìene
IMPERATIVO
2 /
2 /

Osservazioni sulle coniugazioni
I verbi dué e pudé, privi di imperativo, usano per sostituirlo delle forme improprie derivate dal congiuntivo imperfetto, che corrispondono al congiuntivo esortativo italiano : pudéssi (o puléssi) per possa tu, possiate voi (pudéssi cascàtte!) e pudésse (o pulésse) per possa io, possa egli, possano essi (pudésse nfrusgià nténa pianta!).