Un post che crescerà sempre di più ...
Le lezioni di vita- Pòrcu sadóllo nun cunósce 'l disgiù > Chi possiede troppo non concepisce la miseria.
- I quadrì manna l'acqua pér l'inzù > Con i quattrini (soldi) si riesce a far di tutto; la tradizione vuole attribuire questa frase a S. Giacomo della Marca, che disse ai signori di Recanati
"I quadrini fan ire l'acqua per lo insó".
-
Chi ccià pòghi quadrì sempre li conta, chi ccià la moje bella sempre canta (o
la guarda).
-
I quadrì 'gna tenélli a ccónto quanno c'è, quanno nun c'è se tiene a ccónto da per lóra > Bisogna amministrare il patrimonio con parsimonia.
-
Le cèrque nun à fatto mai le melarànce > Tale padre, tale figlio.
-
Ndo nun passa 'l fréddo, nun passa manco 'l caldo.
-
Chi ddòrme nun pècca, ma in paradiso nun bocca.
-
Nun ze pò aé la botte piena e la moje mbriàga > Non si possono avere allo stesso tempo due cose opposte.
-
L'agnèllo màgiulo poccia da du' pègore, quellu rùstigo manco da la madre > Chi è mite si abitua ad ogni cosa, chi invece non lo è non si accontenta di nulla.
-
Dio pruéde ma nun caréggia > aiutati che Dio ti aiuta.
-
Nun pòssi cagà sotta la née ché tanto viè scuperto.
-
La casa niscónne ma nu' robba > quello che si perde in casa prima o poi si ritrova.
-
In cumpagnìa à préso moje 'n frade > la compagnia rende le persone amichevoli.
- La gaìna che nun bécca ha già beccado.-
La robba dej aàri va ntele mà dei spregadori.
-
Fa' del bè, scòrdede; fa' del male, penzice.
-
I quadrì' e i buffi ènne cume i dulóri: chi ce l'ha se li tiè.
-
Chi se loda se sbroda.-
Chi ccià 'l pà nun cià i denti - chi ccià i denti nun cià 'l pà.
-
Fa 'l pà un puretto, se llama 'l forno.
-
El porco, quanno è pieno, trabocca 'l trocco.
-
Nun fa' del male, ché è peccado; nun fa' del bè, ché è spregado.-
Vale più 'n'oncia de tigna che 'n quintale de ragió.-
Le pigne scucciulade dura più de quelle 'ntiere.-
Prima da discore, fa' cume 'l gallo: sbatte ll'ale tre vvò.
-
'Na faccenna è parlà de morte, 'n'antra è murì.
-
Quanno è tanti galli a cantà, nun se fa mai giorno.
Le vicende stagionali- Nadale, un passo de majàle; Pasquèlla, un passo de vidèlla; Sant'Antò, un passo de bò > Il dì si allunga velocemente nel periodo fra Natale e il giorno di Sant'Antonio Abate, infatti il passo degli animali citati è progressivamente più lungo.
-
Marzo 'entóso, aprìle temperàdo, beado a ccùl villà che à sumentado.-
La née marzòla dura quanto la sòcera e la nora > Cioè poco, perché è facile che una suocera ed una nuora cadano in discordia poco tempo dopo un matrimonio.
-
Calènn'e Candelòra dell'inverno semo fòra, ma se ppiòe o ttira 'l vènto, dell'inverno semo dréndo > Il giorno di Candelora siamo fuori dall'inverno, ma se piove o tira vento, allora la stagione deve ancora terminare.
-
Se 'l marzo fa l'aprile, l'aprile fa 'l marzo > se a marzo il clima è mite e non piove, è sicuro che le piogge e il freddo verranno in aprile.
-
Quattro aprilanti, quaranta dì dduranti.
-
Maggio urtulà, tanta paja, pògo grà.
-
Se vòi che granìscia 'l grà, de giorno sciròcco e de notte curìna pian pià.
-
Se vòi avécce un bono rapùjo, l'ài da sumentà de lujo.
-
Pollastre gostinèlle, pollastre fedarèlle.
- Settembre, l'ua è ffatta, i fighi pènne.-
San Grespì (25/10)
, la née ntra i spì.- Quanno 'l monte métte 'l cappello, vénne la capra e compra 'l mantello, quanno el monte sbraga, vénne 'l mantello e compra la capra.- A San Tomasso (21/12)
, 'mmazza 'l porco si ammò è grasso; si grasso nun è, làsselo pure pell'anno che viè.-
Sant'Antò da la barba bianca, o la née o la malta.
-
Carnuà in pulverella, Pasqua in pantanella.
-
San Benedetto (21/03),
tutte le róndule sotta 'l tetto.
- Aprile, ogni goccia 'n barile.-
Se piòe 'l giorno de Santa Croce (03/05),
nun ze rcoje più 'na noce.
-
Giugno, la falce in pugno.
-
D'istade guarda 'l fonte, d'inverno guarda 'l monte > per sapere che tempo farà, d'estate guarda verso il mare, d'inverno verso i monti.
-
La prima acqua d'agosto rinfresca 'l bosco.-
Settembre, la notte e 'l dì contende.-
San Simó (28/10), tutte le mosche casca gió.-
Quanno pioe o ttira vènto, sèra l'uscio e stacce drénto.-
Beffana e Beffania tutte le feste se porta 'ia.-
Febbraro è curtuccio, ma sci se stizza è 'l peggio de tutti.